Sicurezza
La Bacheca del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.
Sul sito WEB ed in ogni plesso che compone il nostro Istituto è presente la "BACHECA DELLA SICUREZZA", il luogo in cui sono concentrati gli elementi fondamentali per la gestione della sicurezza.
ELEMENTI della SICUREZZA
Tutti gli elementi che la compongono vengono costantemente aggiornati e possono essere suddivisi in:
a) Il Piano di emergenza e di evacuazione e le Procedure di Evacuazione dell'edificio: Questi documenti indicano le azioni da compiere al manifestarsi di una situazione di pericolo, evitando l'improvvisazione che può causare danni superiori a quelli dell'evento stesso. Essi accompagnati da una azione educativa di natura preventiva ed organizzativa mirano al conseguimento di una sufficiente capacità di autocontrollo da parte delle diverse componenti operanti nella struttura nelle situazioni di pericolo.
b) ORGANIGRAMMA degli addetti ai controlli e alla gestione delle emergenze, al primo soccorso e all'antincendio: Un elenco riassuntivo degli incaricati ai controlli, taluni quotidiani, da svolgere all'interno dell'edificio. Inoltre in ciascun plesso sono nominati un congruo numero di addetti al Primo Soccorso e all' Antincendio. Questo personale svolge obbligatoriamente appositi corsi di formazione presso centri accreditati.
c) Il registro dei controlli: In questo registro, con cadenza mensile e annuale si accerta l'assenza di elementi di potenziale rischio o pericolo. Viene gestito dal responsabile del registro dei controlli, uno per ciascun edificio, che relaziona al (RSPP) Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione dell'Istituto.
d) Cassetta di Pronto Soccorso: in ciascun edificio è presente la prescritta Cassetta di Pronto Soccorso contenente i basilari elementi per un primo soccorso.
e) Informazioni essenziali: In ciascuna classe o ambiente frequentato da persone sono esposte le informazioni essenziali sul comportamento da seguire nei principali casi di emergenza.
f) Prove di evacuazione: Regolarmente vengono eseguite due prove di evacuazione ogni anno scolastico per verificare il livello di conoscenza e di autocontrollo raggiunto da tutte le componenti della scuola.
g) Stress da lavoro correlato: Per monitorare il possibile stress da lavoro correlato l'Istituto esegue tutte le azioni richieste dal DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 , n. 81 e successive circolari applicative. Un breve vademecum sullo stress da lavoro correlato a cura de Il Sole 24ore.
Infine la bacheca contiene opuscoli informativi su specifi rischi e opuscoli più generali e divulgativi realizzati dal Servizio Prevenzione e Protezione nelle seguenti tipologie:
1) Informative ai lavoratori sul D. Lgs. 81.08 e sulle norme tecniche di interesse per la sicurezza e la prevenzione in ambito lavorativo,
2) Indicazioni operative e procedure di sicurezza da adottare in caso di emergenza;
3) Prevenzione Incendi;
4) Procedure per la valutazione dei rischi e per la redazione del DUVRI.
INFORMATIVA ai LAVORATORI
Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro. Attuazione dell’articolo 1 della Legge 03.08.2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. (Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30.04.2008 - Suppl. Ordinario n. 108). (Decreto integrativo e correttivo: Gazzetta Ufficiale n. 180 del 05.08.2009 - Suppl. Ordinario n. 142/L).
D. Lgs. 81.08 e s.m.i. Rev. Marzo 2011 (File Pdf)
Le novità introdotte dal D. Lgs. 106.09 in materia di salute e sicurezza sul lavoro (File Pdf)
Soltanto una corretta informazione e formazione dei lavoratori può far sì che questi prendano coscienza che è importante rispettare il D. Lgs. 81/08, non solo per il fatto che sia obbligatorio farlo, ma soprattutto perché, così facendo, tutelano loro stessi e gli altri.
Conoscere i rischi presenti sul posto di lavoro significa abbatterli o almeno ridurli drasticamente. La maggior parte del nostro tempo lo passiamo sul posto di lavoro e per molto tempo; anche se spesso non ci pensiamo, viviamo per otto, dieci ore in un luogo che deve essere a norma e ci deve dare la garanzia di salubrità sia fisica che mentale.
Manuale Informativo di carattere generale per i lavoratori dell'Istituto (File Pdf)
Organigramma della Sicurezza (File Pdf)
PROCEDURE di SICUREZZA
Il documento "Procedure di sicurezza" è inteso a fornire una sintesi delle cosiddette “procedure” fondamentali che i lavoratori dovrebbero seguire allo scopo di minimizzare il rischio d’infortunio.
Anche se molte delle indicazioni riportate derivano direttamente dalla normativa vigente, vale comunque la pena di ricordare che è compito di ciascun lavoratore sviluppare un’adeguata sensibilità antinfortunistica che favorisca, in ogni caso, comportamenti e atteggiamenti improntati ad una prudenza che, anche oltre quanto espressamente disposto dalle “regole”, valga a meglio assicurare l’incolumità propria e di quanti ci circondano sul luogo di lavoro.
Procedure di sicurezza (File Pdf)
Opuscoli informativi per i lavoratori assegnati alle varie Sedi:
Sede di via Frassati 2 (File Pdf)
Sede di via della Repubblica (File Pdf)
Sede di via della Croce (File Pdf)
Lavoro al videoterminale (File Pdf)
Istruzioni inerenti la manovra di emergenza, sull’impianto ascensore, da effettuare dal personale istruito a questo scopo.
La manovra manuale di ritorno al piano (File Pdf)
PREVENZIONE INCENDI
Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Formazione Antincendio – D.M. 10.03.98 Rev. febbraio 2012 (File Pdf)
Panoramica inerente: la classificazione dei fuochi e tecniche di estinzione; controllo e manutenzione degli impianti antincendio; pianificazione delle emergenze e organizzazione delle squadre antincendio.
Sicurezza Antincendio (File Pdf)
Esemplificazione di un Piano di Emergenza ed Evacuazione di cui al D.M. 10.03.1998.
Consulta (File Pdf)
Esemplificazione di un Registro della Sicurezza Antincendio di cui al D.P.R. 151/2011.
Consulta (File Pdf)
Tutto sul D.P.R. n. 151 del 01.08.2011, “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto legge 31.05.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30.07.2010, n. 122”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 22.09.2011, reca importanti e sostanziali modifiche alle procedure di prevenzioni incendi per l’emissione del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) da parte dei Comandi dei Vigili del Fuoco. Per le Scuole Secondarie Superiori il CPI è di competenza dell'ente Provincia.
PROCEDURE per valutare il DVR e il DUVRI:
L’obiettivo della Valutazione dei Rischi, ai sensi dell’art. 17 comma 1 lettera a) del D. Lgs. 81/08 come modificato dal D. Lgs. 106/09, è predisporre tutti provvedimenti necessari per la salvaguardia della sicurezza e salute dei lavoratori. Attraverso la presente metodologia, che non vuole in alcun modo assurgere a linea guida, nello spirito dell’art. 28, comma 2, lett. a), si intende illustrare il procedimento seguito dal RSPP nel processo valutativo.
Metodologia di Valutazione (File Pdf)
Procedura operativa per l’assolvimento degli obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione (art. 26 D. Lgs. 81/08).
Guida per la compilazione del DUVRI (File Pdf)
Allegati DUVRI (File Pdf)
Per maggiori informazioni consultare il sito dell’ISPELS: