#ioleggoperché e Libriamoci 2023
Prot.n. 8583 San Marco in Lamis, 03/11/2023
Oggetto: #ioleggoperché e “Libriamoci 2023".
Si comunica che dal 4 al 12 novembre 2023 parte la campagna nazionale #ioleggoperché promossa dal Centro per il libro e la lettura.
In questa settimana sarà possibile donare un libro alle scuole iscritte recandosi direttamente in una libreria gemellata che ha aderito all’iniziativa. La finalità è quella di arricchire il patrimonio librario a disposizione degli studenti e di promuovere la lettura. L’Istituto Giannone partecipa a questa iniziativa da tantissime edizioni ed è gemellato con la cartolibreria di Luigi Napolitano a San Marco in Lamis e con la libreria Ubik di Foggia.
A seguire, dal 13 al 18 novembre 2023 si svolgerà la decima edizione di Libriamoci - Giornate di lettura nelle scuole, rivolta agli Istituti scolastici di ogni ordine e grado.
In questa settimana gli insegnanti, nel rispetto del principio di autonomia didattica, sono invitati a organizzare una o più iniziative, dedicate alla lettura ad alta voce sia in presenza che online.
#ioleggoperché e Libriamoci sono due iniziative complementari che insieme danno voce e corpo alla lettura.
TEMA ISTITUZIONALE della decima edizione di Libriamoci:
Se leggi ti lib(e)ri
Il Centro per il libro e la lettura ha scelto Se leggi ti lib(e)ri come tema istituzionale della decima edizione di Libriamoci, dando così forma al proprio invito a considerare la lettura come espressione di libertà e il libro come chiave per ottenerla.
I tre filoni tematici
Lib(e)ri di conoscere – “Leggo per legittima difesa”, recita una citazione tanto vera quanto celebre. Perché è solo leggendo, approfondendo ciò che ci circonda, che siamo in grado di emanciparci dallo stato di spettatori per diventare attori consapevoli del nostro presente. È a questa prospettiva che guarda Lib(e)ri di conoscere, filone tematico particolarmente adatto agli studenti della scuola secondaria in cui il piacere della lettura incontra il mondo dell’informazione. Dalla lettura dei giornali ai reportage dei professionisti del settore, dalla saggistica alla narrativa storica, uno spazio in cui le testimonianze di ieri e di oggi generano riflessioni, promuovono confronti e affinano il pensiero.
Lib(e)ri di sognare – Leggere: esiste forse un modo migliore per sognare? Il libro come strumento d’accesso a mondi fantastici, storie appassionanti, personaggi indimenticabili che offrono la possibilità di viaggiare, conoscere e confrontarci, moltiplicando le nostre esperienze senza muoverci di un centimetro. La grande narrativa a tutto tondo e le biografie più avvincenti, i classici del fantasy e il graphic novel trovano spazio in questo secondo filone tematico, perfetto per gli studenti di ogni ordine e grado desiderosi di perdersi tra storie e mondi fantastici, reali o immaginari.
Lib(e)ri di creare – Spazio all’arte di inventare rime, di combinare parole, suoni e immagini per esprimere emozioni e lasciarsi trasportare nel regno della fantasia. Dedicato alla poesia, Lib(e)ri di creare mescola lettura e creatività, facendo appello alla capacità di ciascuno di generare meraviglia grazie allo sconfinato potere delle parole. Dalle filastrocche per i lettori più piccoli alle antologie poetiche che fanno parte della programmazione scolastica superiore, passando per i testi delle canzoni o le competizioni di “poetry slam”, il verso poetico diventa così lo strumento preferito di ogni studente per liberare la propria immaginazione.
Gli insegnanti hanno massima libertà nella scelta delle opere da leggere e degli argomenti da approfondire.
Per informazioni rivolgersi alla Prof.ssa Carla Bonfitto. Al termine delle attività sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.
La presente vale come avviso ai sigg. Genitori.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Costanzo CASCAVILLA)